TECNICHE: Come disegnare un quadrato perfetto con riga e compasso
A volte necessita il disegno di un grandissimo quadrato, in una piazza o strada. La tecnica
di squadramento non è proprio facile e basta un niente per ottenere forme non esatte.
Questa tecnica, usata anche dagli Egiziani, permette di disegnare un perfetto quadrato.
FASE 1
|
Si disegni un segmento AB (con la riga, con le corde o con le tavole di legno). Essa
rappresenta il lato del quadrato che si vuole ottenere.
|
 |
FASE 2
|
Effettuare un prolungamento fittizio BC del segmento.
|
 |
FASE 3
|
Tracciare un cerchio di raggio arbitrario con centro in B.
|
 |
FASE 4
|
Con centro in E (intersezione tra circonferenza e segmento AB) tracciare un
arco FG (di raggio arbitrario) proprio sulla verticale del centro del cerchio.
|
 |
FASE 5
|
Con centro in H (intersezione tra circonferenza e segmento virtuale BC) tracciare un
arco IJ (di raggio uguale al precedente arco) proprio sulla verticale del centro del cerchio.
|
 |
FASE 6
|
L'intersezione K tra i due archi si trova proprio sulla verticale del centro del cerchio. Il
suo prolungamento verso il basso è perfettamente perpendicolare al segmento AB. E' quindi possibile
tracciare un segmento verticale, uguale al segmento AB, compreso tra il punto B e passante per
il punto K. Tale segmento costituisce un altro lato del quadrato da costruire.
|
 |
FASE 7
|
Con centro in A e raggio uguale al segmento AB si tracci un arco MN.
|
 |
FASE 8
|
Con centro in L e raggio uguale al segmento AB si tracci un arco OP.
|
 |
FASE 9
|
L'intersezione Q tra i due archi appena disegnati rappresenta lo spigolo del quadrato. Verso
esso si possono prolungare gli altri due lati mancanti del quadrato.
|
 |
FASE 10
|
Il quadrato è pronto.
|
 |
Giovanni Di Maria